Il latte è uno di quei prodotti che in casa non mancano mai. Lo beviamo a colazione (alcuni anche a merenda), con il caffè, senza caffè, ci inzuppiamo i biscotti, lo beviamo assoluto, con i preparati al cioccolato, freddo, caldo o a temperatura ambiente. Lo usiamo per i dolci, a volte anche per gli impasti salati. Lo usiamo per macchiare il caffè. E ce ne sono di vari tipi: scremato, parzialmente scremato, intero. Ad alta digeribilità o vegetale (ad esempio, di mandorle o di cocco). Fresco o a lunga conservazione. Ma conoscete davvero le differenze in questa vasta scelta? E nel caso del latte UHT, sapete come fa il latte a durare così tanto tempo? Quali sono i suoi benefici? Ve li spieghiamo noi in pochi semplici passaggi.
UHT
UHT è la sigla che si usa per
indicare il latte a lunga conservazione, ma sapete cosa vuol dire?
Sta per Ultra High
Temperature e
indica il processo a cui viene sottoposto il latte. Si porta a una
temperatura di circa 135 gradi centigradi per pochi secondi e poi
viene fatto raffreddare.
Si eliminano microrganismi dannosi
Il raggiungimento di
temperature così elevate permette di eliminare tutti i microrganismi
che possono alterarne i nutrienti e le principali proprietà.
Contenitori sterili
I contenitori del latte a
lunga conservazione devono impedire qualsiasi esposizione del
prodotto a fonti di luce e (come tutti i contenitori alimentari)
devono essere sterili. Solitamente viene confezionato nel tetrapak o
in bottiglie di plastica non trasparente. Ma in ogni caso, scegliete
sempre confezioni riciclabili.
Ricco di vitamine
Come ci dicevano le nostre nonne e le nostre mamme, il latte fa bene! Ed è vero! È ricco di calcio e di vitamine: vitamina D, vitamine dei gruppi A e B ed è ricchissimo di amminoacidi. Anche se, ad essere onesti, buona parte delle vitamine del gruppo B vengono eliminate dal processo di lavorazione UHT. Un piccolo prezzo da pagare per avere di contro tanti altri benefici.

Ricco di lattosio
Il lattosio è praticamente lo
zucchero che si trova nel latte (e non si trova da nessun’altra
parte) che fa bene al nostro organismo. Alcuni però hanno difficoltà
a digerirlo e per questo ci sono lavorazioni particolari che
consentono di eliminare parte del lattosio per rendere il prodotto
buono per tutti!
Per lo sport
Le proteine, i grassi e le
vitamine contenute favoriscono la coagulazione del sangue e apportano
all’organismo l’energia necessaria per il suo funzionamento. Per
questo il latte è un ottimo alimento per chi fa regolarmente
attività sportiva e brucia molte calorie.
Si conserva fino a 12 settimane
Il processo di lavorazione UHT
che permette di eliminare tutti i microrganismi dannosi e una
corretta conservazione (in luoghi asciutti e lontani da fonti di luce
e calore) permettono di preservare il latte fino a 12 settimane o 3
mesi, come più vi piace. Un grosso guadagno in termini di tempo!
È più economico del latte fresco
Rispetto a un litro di latte fresco (che ha costi differenti legati alla lavorazione e alla commercializzazione che richiedono tempi e procedure diverse) il latte UHT ha un costo più contenuto. Questo ci permette di risparmiare qualche soldino senza rinunciare a tutte le proprietà benefiche di un bel bicchiere di latte.