Era il 753 a.C. quando i popoli allora esistenti furono spettatori della nascita della città eterna: Roma. E la sua grandiosità giunse agli occhi di tutto il mondo, conservandosi sino ai nostri giorni.

Era il 753 a.C. quando i popoli allora esistenti furono spettatori della nascita della città eterna: Roma. E la sua grandiosità giunse agli occhi di tutto il mondo, conservandosi sino ai nostri giorni.
Gli italiani sono un popolo di innovazione e la Pop Art italiana, grazie al mondo telematico, si reinventa oggi in chiave digitale. Seth Rodriguez e il suo stile pulp renaissance fa parte di questa corrente d’arte pop decisamente all’avanguardia.
estratto
Che belli gli anni ’90, immortalati in foto a colori con quel tocco vintage che fa sembrare felici e gioiosi. Gli anni di Beverly Hills 90210, Pulp Fiction, dei Backstreet Boys e delle Spice Girls. Alcuni personaggi italiani di quell’epoca, però, non sono rimasti ancorati al passato, ed oggi risplendono più che mai, facendoci sentire orgogliosi di quei meravigliosi anni ’90. Ecco chi sono.
Il visual designer Charis Tsevis ha avuto un’idea decisamente unica dopo che un suo amico gli ha chiesto di realizzare un’opera d’arte per un ente finanziario. Ha pensato di creare grandi mosaici di animali servendosi di banconote di vari paesi.
Jon Foreman scoprì l’arte quando era ancora al college e subito se ne innamorò. L’idea di creare opere d’arte con materiali naturali e di perdersi nel processo di creazione lo ha letteralmente folgorato. Ama lavorare soprattutto con le pietre sulla spiaggia.
Hüseyin Sahin è un artista e fotografo turco che ha una tecnica tutta sua per realizzare foto surreali. Diversamente da tanti altri, non fa semplicemente foto di cose bellissime o di momenti irripetibili, ma sa usare la macchina fotografica per catturare idee e successivamente, con l’aiuto del montaggio e della stratificazione delle immagini, è in grado di creare delle opere d’arte che sembrano incredibilmente vere, anche se chi guarda sa che non possono esistere in nessun modo nella vita reale.
In Ucraina, l’agenzia creativa chiamata LOOMA, ha avuto un’idea fantastica: cosa succederebbe se si abbinassero dei famosi e classici dipinti dei vecchi maestri col tema più attuale del 2020, il COVID-19?
Il duo dal suono molto scandinavo Karoline Hjorth e Riitta Ikonen ha fatto qualcosa che nessuno mai era riuscito a realizzare prima d’ora.
Quando osservi una famosa opera d’arte, in una galleria o in un museo, ti capita spesso di notare piccole imperfezioni o degli errori?
Apprezzata, criticata, ostacolata o promossa, la streer art è una questione spesso complessa. Ma è semplicemente innegabile che alcuni lavori siano delle vere e proprie opere d’arte e che alcuni street artist possano essere meritatamente paragonati ai grandi artisti del passato.